Statuto Albertino

Prima pagina dello Statuto

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Sottoscritto il 4 marzo 1848 a Torino, nel preambolo, autografo dello stesso Carlo Alberto, lo statuto viene definito come «legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda». Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita, rimanendo formalmente tale, seppur con modifiche, fino all'entrata in vigore di quella repubblicana, il 1º gennaio 1948.

Lo Statuto Albertino, in quanto costituzione flessibile, poteva essere modificato o integrato con legge adottata secondo la procedura ordinaria. Le leggi costituzionali, infatti, sono presenti nell'ordinamento italiano solo a partire dalla Costituzione del 1948, di tipo rigido.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search